Benvenuto | Seminari & Incontri | GALERIA | Attuale
Il viaggio di tutti questi incontri è iniziato con un nome. Quando ho chiamato la ARTLIA galleria, volevo assolutamente integrare la parola inglese "art" e cercavo anche una conclusione adatta, che potesse stare prima o dopo "art". Tra opzioni come artlix, artlie, artlas e ARTLIA, ho scelto ARTLIA. L'inizio con una 'a' e la fine con una 'a' sembravano foneticamente adatti e esteticamente si abbinavano bene al logo. Dopo attenta considerazione, è stata selezionata ARTLIA. Tuttavia, c'era un ostacolo: il dominio ARTLIA.com era già in uso. Nonostante il contatto con la proprietaria di ARTLIA.com durante la fondazione di ARTLIA, non era disposta a cedere il dominio che conteneva le sue aspirazioni artistiche di una vita.
Originariamente con sede in Germania, abbiamo lanciato atlia con il dominio ARTLIA.de. Nel corso del tempo, ARTLIA ha vissuto una crescita graduale. Per espandere la nostra portata oltre la Germania e stabilire ARTLIA come galleria internazionale, è stata fondamentale l'acquisizione di ARTLIA.com. Così, ci siamo nuovamente rivolti alla proprietaria del dominio. A quel punto, ARTLIA.de era già cresciuto notevolmente sotto il nome di ARTLIA ed era maturo abbastanza per adottare e implementare la filosofia artistica di Amalia Broecker-Jakob, la proprietaria di ARTLIA.com. Di conseguenza, due artlia si sono fusi in un'unità, ispirati dalla natura senza tempo dello stesso nome. L'ARTLIA del 21° secolo ha incontrato il suo omologo del 20° secolo, la storia originaria di ARTLIA, arricchendo la loro unione con profondità e significato.
Sebbene ARTLIA sia iniziata come galleria online, l'incontro con l'artista Amalia ci ha permesso di integrare la sua storia e filosofia, creando così una solida base per ulteriori crescita e sviluppo.
Amalia Broecker Jakob presso l'Istituto Germanico
Amalia Broecker Jakob è nata nel 1942 in Jugoslavia e ha trascorso la maggior parte della sua vita a Zagabria. Oggi vive a Opicina e presenta la sua mostra personale d'esordio. A Zagabria ha completato gli studi di filologia e ha studiato storia dell'arte con i professori Gamulin e Prelog. Ha pubblicato poesie. Nei suoi dipinti è percepibile un peso che deriva dalla sua formazione variegata e dalle sue diverse attività.
C'è un continuo sforzo per esprimere l'essenziale e rappresentarlo in modo corretto. Questo porta a dipingere piccoli quadri che consistono in pochi segni e ad estendere la discussione su otto cicli di dipinti, ognuno dei quali tratta un tema: mele, giardino, Adriatico, pini, Zagabria e le montagne di Zagabria, La via verso la luce, mais, Marco. Si parte da una lettura della verità che è già una forma (forma) figurativa - colore, macchia di colore.
A differenza della musica, il suo neo-divisionismo non consiste in una figura riconosciuta. La verità a volte sembra un altro incentivo. Ma è davvero labile. Potrebbe sfuggirci di mano. Pertanto, Broecker-Jakob sviluppa il discorso ciclico verso significati simbolisti. Lo fa con grazia e misura. A volte espande le spirali, le spirali di macchie, fino a suggerire una visione cosmogonica. In altre parti, assegna a un colore esistente il compito di rappresentare uno stato d'animo specifico. I due sistemi si disturbano a vicenda, e questo è il motivo principale dell'interesse. Broecker-Jakob è una pittrice che si può studiare con rispetto.
GIULIO MONTENERO IL PICCOLO, TRIESTE 1977
"La mela" simbolica nel dipinto di Lia Jakob
Non è pittura se il colore rimane muto. Qui si trova il "diario pittorico" di Lia Jakobs: acquerelli, tempera, olio - queste sono percezioni, desideri, speranze. Ciò che distingue questa pittrice dalle altre che, come lei, si confrontano con l'espressione spesso problematica dell'arte contemporanea, è un atteggiamento fantasioso che scaturisce da una fonte di emozioni continue.
Le linee formano la struttura primaria dell'architettura dell'immagine, e i colori sono le partiture cromatiche che danno vita alle superfici dipinte. I colori possono velare un dramma o decifrare la verità.
Il colore e la psicologia, così come il loro riflesso nella vita, sono per Lia Jakob le radici di un sentimento profondo che porta l'artista a riconoscere nella colore rosso la propria fonte di vita: un'esistenza che a volte viene abbellita con l'oro e altro. Tuttavia, il sospetto e la minaccia del nero pesano gravemente.
"Il Rosso" di Jakob è un colore "appreso" individualmente ed è il colore del sangue, della vita, dell'amore, delle rivoluzioni. È un elemento motorio che, quando ha qualcosa di intenso ed energetico, esprime anche decisioni, vittorie, gioie. Questi colori - Rosso e prezioso Oro e Nero, così come gli altri colori che il pittore ama, cioè il Giallo che illumina, il Verde della primavera sui campi ancora marroni, il Blu di una folclore gioiosa - uniscono temi molto unici: la Mela, gli Alberi. Una "Mela" che deve essere "letto" nel contesto situazionale del dipinto; gli archetipi arborei o Ideali di Protoborghi, che incarnano figure umane; che ci indicano situazioni sociali, adattamenti o bisogni.
"Il protagonista assoluto nei dipinti di Lia Jakob è però sempre una mela. In mezzo al groviglio di rami neri, che lo minacciano da ogni lato, o che si muovono liberamente sulla bianca lenzuola, una bellissima mela rossa, che è cuore e nido, cerca una tenerezza inconfessata, protezione e sicurezza."
Una mela, da cui irradiano gioia e dolore: una mela che si apre piena d'amore; che emette molti piccoli punti colorati, una sorta di coriandoli, o è suddivisa in strisce colorate; una mela, spesso ricca di lacrime, le cui gocce formano un'aureola o si raccolgono in torrenti alla sua base; o infine, persino nella sua pienezza vegetativa, malata e calpestata. Questi dipinti, in cui l'artista a volte si trova a terra, esprimono l'urgenza di sentire un contatto più diretto con essi.
Agisce in modo naturale, distribuendo i colori con le mani: le "dita pennello" si allargano e le macchie di colore che crescono dall'interno si espandono e formano i contorni del frutto.
Qui la pittrice evoca quasi una peculiarità, un gesto di accettazione con il movimento circolare della sua mano, creando nuove profondità spaziali. Questo tema, così liricamente accarezzato dalla voce del colore, vivifica un'esperienza ritmico-musicale che si fonde e si penetra con l'artista stessa: un tema con cui Lia Jakob si identifica e che vive nel desiderio di sperimentare comunità.
In una sorta di dettato emotivo-psicologico, l'artista si connette quindi con il cordone ombelicale immaginario del suo amore, di tutti i suoi sentimenti; si lascia spingere nel centro della fertilità, in uno spazio intimo e segreto, che rende il suo cuore il tempio di un cosmo armonioso.
LUIGI DANELUTTI PICCOLO ILLUSTRATO TRIESTE 1979
Colore e suono si uniscono nella loro arte.
Lia Broecker-Jakob ha poi letto alcuni dei suoi poemi in croato e tedesco per introdurre la sua opera, al fine di giungere a un'interpretazione più densa delle sue immagini attraverso l'interazione di colore e suono. Le sensazioni della sua vecchia e nuova patria sul Reno si sono fusi insieme.
Sembra che il compito di quest'artista sia quello di liberarsi dall'illusione sensoriale della vita effimera e di rappresentare l'essenza assoluta che vive dietro l'apparenza che vediamo. Il soggetto è ancora riconoscibile nel concreto, ma come simbolo è già elevato a un livello superiore di significato: è un'inversione verso l'interno e l'esterno allo stesso tempo.
"La dissoluzione di ordini conosciuti, la separazione del connettivo, l'autonomizzazione delle singole parti, la dinamizzazione del statico si manifestano nelle variazioni del motivo fondamentale 'mele', che apparentemente si sviluppano in modo ludico dalla forma. La malinconica estraniazione e la paura del tempo criptata, la ricerca di una patria e l'incertezza ci guardano allo stesso modo."
Per lo spettatore, queste immagini emanano un'inaspettata fascinazione. Le situazioni si sono autonomizzate: elementi folkloristici si contrappongono frontalmente alle esperienze paesaggistiche scarne in un'immagine, costringendola all'unità.
Accanto a questa formazione di leggende, emerge l'idea che la tendenza principale del colore debba essere quella di servire il più possibile all'espressione. Tutte le tonalità appaiono senza pregiudizi, i loro valori espressivi si impongono all'interpretazione. Si riconosce che la scelta dei colori qui non si basa su alcuna teoria scientifica, ma su osservazione e sensazione allo stesso tempo.
Le esperienze della sensibilità della pittrice fanno emergere proprio i colori complementari come il rosso e il verde, che agiscono così, anche nel simbolico, in modo doppiamente forte. Le variazioni della mela, motivo della permutazione stilistica, del cambiamento eterno e dei diversi contesti ambientali, esprimono gioia, dolore, amore, fertilità e memoria. La serie dei "Bora", del vento freddo e secco dell'Adriatico, colpisce per la sua ampia astrazione, poiché il vento non può essere dipinto, ma può essere catturato nelle sue manifestazioni successive.
"Voi siete al centro, e lei descrive così le molteplici influenze della sua vita, la sua personale 'Senza patria in patria' mostra l'artista alla ricerca di un nuovo percorso di vita fino al Medio Reno."
"Sono il tentativo di una simbiosi, di una convivenza di elementi eterogenei, come quelli che albergano in ogni persona, che siano riconosciuti o meno."
Nel 6° capitolo "La mia città stasera è un grande ricordo" vengono registrati e realizzati artisticamente i ricordi dell'infanzia e della giovinezza.
Nel complesso, questo è l'opera chiusa di una pittrice che nella sua potente gioia creativa trova nuove forme di design simbolico e riesce a presentarsi all'osservatore non solo come artista, ma anche come persona.
LEOPOLD ENZGRABER, RHEIN ZEITUNG, 1980
"Percepisco la mia presenza attraverso il senso segreto di un'immagine"
Il suo
In una sola riga di poesia, scelta a caso tra centinaia di pensieri scritti, si riflettono momenti di vita e definizioni che non solo determinano il punto di partenza artistico della personalità. Comprendono piuttosto grandi parti dell'esistenza quotidiana, e Amalija Broecker-Jakob descrive questa esistenza in immagini e parole, perché non è esclusivamente la sua. Riguarda tutti noi, anche se alcune peculiarità nel percorso di vita dell'artista devono naturalmente mettere in evidenza accenti diversi, che, plasmati in immagini, inizialmente sembrano insoliti. Se non si teme un po' di pathos, la situazione di base potrebbe essere descritta piuttosto accuratamente con "sradicamento", da cui Lia Broecker-Jakob trae le sue riflessioni sulla vita e sull'arte, sull'essere umano e sull'ambiente o sull'esperienza estetica in generale. Infatti, la costante più duratura nella sua vita è probabilmente il cambiamento geografico-topografico, un vagabondare inquieto da un paese all'altro, da un luogo sconosciuto all'altro. Come potrebbe questo non influenzare una coscienza sensibile, anche inconsciamente? Nei cambiamenti graduali delle forme scelte, ma anche dei contenuti nelle immagini, è leggibile ogni minima scossa del terreno che diventa sempre più incerto. La patria jugoslava diventa in questa costellazione il centro stabile e affidabile, collegato a corrispondenti affetti di nostalgia, senza però mostrare le così frequenti metafore visive sentimentali, la cui potenza estetica di sopraffazione molti artisti cedono senza resistenza. Le opere di Lia sono di natura molto più complessa, anche se, di fronte al passaggio dalla Jugoslavia all'Italia o alla Germania, il "sradicamento" appunto, si potrebbe concederle un punto di vista relativamente semplice di cruda curiosità verso l'Altro, il sospettato, ma non conosciuto. Le definizioni da ogni parte oggi si formano molto rapidamente nel mondo dell'arte, tanto che spesso sono necessari sforzi considerevoli per uscire dalle costrizioni dell'"immagine". Lia ha scoperto a un certo punto la forma carica di tradizione e simbolismo della mela come segno estetico, come incarnazione dei principi femminili e maschili e della loro connessione: è iniziato un confronto fruttifero, nel senso più letterale del termine, con le possibilità in esso contenute.
Tuttavia, la mostra dello scorso anno presso il suo collega artista Otto Schliwinski a Essen ha tracciato inaspettatamente un quadro completamente diverso della personalità artistica di Lia. Nessuna traccia di metafore fisse; la ricerca incessante di un'espressione formale adeguata corrisponde ai processi osservati nel paese che è diventato attualmente "patria" - il problema fondamentale per l'artista. È il "tastare" dalla riga di poesia del titolo, che sperimenta con entusiasmo il valore inaspettato di molti oggetti quotidiani e delle loro strutture pittoriche. Questi, tuttavia, non sono utilizzati in modo arbitrario, ma indicano molto precisamente le reazioni psicologiche dell'artista riguardo a ciò che oggi ci muove e ci minaccia quotidianamente nel nostro mondo. La rispettiva colorazione nell'immagine è scelta e coordinata con estrema sensibilità, e anche senza una conoscenza approfondita delle teorie del colore che si sono evolute sin dall'antichità, il fruitore disinteressato può percepire l'atmosfera (questo termine, piuttosto screditato nell'arte, merita qui un certo riconoscimento) in quanto essa agisce su di lui in modo emotivamente semplice. In questo contesto, l'artigianato "visibile da vicino" acquista importanza come componente altrettanto importante della forza persuasiva: si deriva consapevolmente da schemi noti di lavoro manuale tessile, sì, li utilizza in modo reale come stencil per la stampa o modello grafico da riprodurre. Il rischio è grande di scivolare in una pittura tradizionale nostalgica con tali elementi formali sempre riconoscibili, che trasmetterebbe solo l'infinito dolore per ciò che si perde inesorabilmente. Oggi sono noti a tutti i risultati, in parte deplorevoli, che sono stati resi possibili dallo sfruttamento spietato di un'arte popolare - l'esempio jugoslavo della cosiddetta "Arte Naïve" e della sua valorizzazione commerciale in altri paesi può chiarire l'entità di questo pericolo.
Lia si oppone a tali tendenze, che alla fine portano a un consumismo estetico livellato, con il suo linguaggio visivo archetipico di uovo e mela, rete e scala, porta e griglia, erbe e alberi, conchiglie e fili, ma anche: insetti e anelli di plastica delle lattine. Tutte queste cose fondono sensazioni individuali derivanti dal proprio stato sociale con fenomeni temporali che riguardano l'umanità e l'ambiente in generale. La distruzione dell'ambiente abituale, la perdita del calore umano, la cementificazione dell'ambiente, la paura della guerra e la paura della natura bellicosa dell'uomo sono leggibili nell'uso particolare di questi oggetti. L'uniformità e la mancanza di libertà si materializzano in modo monocromatico, mentre l'aggressione e la paura esplodono in forti colori emotivamente carichi. Così si può rappresentare lo stato d'animo di un'intera nazione, e gli occhi stranieri vedono senza dubbio più chiaramente. Tuttavia, guardano sempre in modo poetico, possono riflettere nella loro più intensa combinazione di rosso e blu la selvatichezza di un paesaggio carsico jugoslavo così come le emozioni politiche e sociali che ribollono in modo insondabile nella Germania attualmente ospitante.
Lia si rifiuta costantemente di rifugiarsi in un lirismo non vincolante o di venire incontro a quel sentimento ancora molto diffuso in questo paese per il "fascino esotico" di determinati dettagli visivi. "Toccare il presente" riesce con un ricco strumentario di possibilità visive, altamente sviluppato dal punto di vista sensoriale ed emotivo, che si comunica senza divagare in modo incontrollato. "Alla ricerca della porta" - anche questo titolo dell'immagine descrive esattamente la situazione dell'artista e il suo attaccamento determinante alla utopia nel senso più ampio.
Probabilmente Lia scoprirà tali ingressi e uscite utopici solo nella sua patria.
Ingo Bartsch
FILI E PIZZO COME MOTIVI DI MALM
Presso l'Istituto di Costruzione sono esposte grafiche uniche di LIA Jakob Broecker, che a Zagabria è meglio conosciuta come esperta di germanistica, avendo lavorato per otto anni come collaboratrice pedagogica attiva. Ha studiato pittura a Essen con il pittore Otto Schliwinski. I suoi sforzi per penetrare nelle leggi della pittura, sperimentando con la stampa di pizzo come modello e creando grafiche uniche a modo suo, la distaccano dall'amatorialità (con cui intendiamo più un genere che uno status).
LIA Jakob Broecker è cresciuta a Županja, e fili, pizzi e ricami facevano già parte della sua vita quotidiana in giovane età. Come per molti pittori, la sua infanzia in campagna è diventata una fonte inesauribile di ispirazione. Questo dettaglio folkloristico della sua biografia ha acquisito nuove e ancora più forti dimensioni quando è andata all'estero (oggi vive e lavora a Roma).
La sua principale occupazione in questo ciclo di stampa sono i fili. I fili che ha incontrato fin dall'infanzia e che si sono trasformati nelle mani laboriose delle donne in meravigliosi ricami e pizzi, in storie. I fili nelle grafiche di LIA Jakob Broecker pendono come motivi astratti liberi o sono intrecciati in riferimenti a esperienze e sentimenti. Le stampe di pizzo slavo originale si trasformano su fogli di carta o seta in una nuova bellezza trasformata, che è soddisfatta di se stessa, oppure si integrano in una parte del paesaggio. Mentre alcune grafiche, con il loro gioco di colori che va da toni scuri a toni di luce molto delicati, sono semplicemente attraenti e decorative e simboleggiano determinate atmosfere, altre grafiche, con la loro composizione più complessa (e l'introduzione di elementi figurativi), appaiono come conquiste mature. Contengono la poesia di un pittore molto raffinato. Crediamo che la futura creatività di questo pittore seguirà questo percorso.
BRANKA HLEVNJAK, OKO, 1982
MELODIA DI VOLO
Appoggiata a un sottile tessuto, che ricorda quasi la catena di un materiale, si sviluppa il lato narrativo di Lia Broecker-Jakob (originaria della Jugoslavia e innamorata di Roma) attraverso delicate modulazioni poetiche, sensibile alla figura delle cose scoperte con cura e alla loro interpretazione. Ciò che segue è una struttura cromatica che presta attenzione all'equilibrio tra tono e rischio motivato (l'allusione alle sue tonalità di rosso) e orienta la storia verso fantasia e metafora (si veda l'insistenza sul valore simbolico della mela), "in modo che si generi la potenza evocativa," che accompagna le singole fasi, si dissolve in melodie visive fugaci.
VITO APULEO (il Messaggero, gennaio 1985)
RICCARDO REIM PER LIA
C'è un'analogia strana e insolita (ma non troppo: sogno e incubo sono universali) tra i dipinti di Lia Broecker e quelli di Füssli. Nelle macchie, nelle fusioni di colore, nei scarabocchi delle sue creazioni si annidano figure e piccole figure animali, piccole dame vestite di nero, nani e grandi o piccoli mostri noti, mai nulla in mezzo – insieme al costante simbolo della mela, originale e filosoficamente seducente. Mela matura e rosata come la guancia di una ragazza o secca e grigia come la cenere di un fuoco ora gelido. La mela può essere divisa in quattro parti (numero cabalistico e perfetto che esprime il susseguirsi delle stagioni) o unita in un'unica sfera, sensuale e infinita. Una mela come un cordone ombelicale mai reciso dall'infanzia di Drohpia (in questo caso a est), che sopravvive nel ricordo degli odori contadini e del lavoro paziente delle donne, di lunghi, molto freddi giorni, segnati dal profumo penetrante della frutta conservata a casa. Un dipinto da leggere, che Lia, come un vero diario intimo, annota minuziosamente fatti, eventi e parole: il crudele cammino dei ricordi si snoda tortuosamente e apparentemente inaccessibile tra gli spiriti delle persone ecc.) Scompaiono per sempre in una sorta di trasloco, l'asta (soprattutto per se stessi) di tutto ciò che ora è dietro di noi, passato, ma sempre presente.
Roma, 1985
IL MONDO È UNA MELA
La mela è il profumo di una femminilità completamente interiorizzata, il simbolo della speranza e di una città, Roma. È un piccolo, perfetto nocciolo per ogni comunicazione, in cui sono racchiuse vecchie emozioni, nuove meraviglie, curiosità giocose nel linguaggio rotondo delle affezioni che pescano tra i livelli della memoria e tirano fuori immagini insolite e collegate, a volte oniriche, dal cuore – come dai capelli di un mago. La ricerca, a volte disperata, a volte chiara e serena, è quella di armonia, di un tutto in cui ci si può reinserire o in cui ci si può rinchiudere, per appartenere ai lati più belli del pensiero immanentista, come è scritto. I dipinti di Lia Broecker sono realizzati in olio su carta fatta a mano e sono accompagnati da un bellissimo catalogo di esemplari numerati, completamente realizzato dall'artista con metodi artigianali, insieme a una serie di testi. La mela è soggetta a questo: una "creazione in costante movimento, spesso combinata con merletti molto elaborati, in un ricordo ossessivo della tradizione slava." Il filo con i suoi numerosi, difficili e intricati percorsi rappresenta un controcanto alla nuda e primitiva vitalità del frutto, in cui la donna vede le tracce di un'identità.
ISABELLA DONFRANCESCO
(Il Buchinformer, 1985)
AMALIA BROECKER-JAKOB
La tua pittura sembra nascere da un programma ben pensato e rigoroso, realizzato con mezzi essenziali e ritmi serrati, da cui emergono tuttavia le voci del cuore. La chiara disambiguazione dei segni espressivi (principalmente leggere catene filigranate, sequenze di piccoli anelli connessi, fili e nastri flessibili, schizzi come petali o coriandoli, ecc.), l'espansione per lo più controllata dei valori cromatici e della geometria generale delle articolazioni, tutto ciò condanna il tentativo di costruire un'armonia costante del pensiero, che è anche il dominio dell'istinto o della sensazione di vita.
Ma la ricerca dell'armonia, che tende a fissarsi nella musicalità dei moduli e nella persistenza di alcuni temi, si realizza attraverso variazioni sottili e complesse, con una saggezza che sembra costantemente dubitare di se stessa e che sperimentalmente propone le proprie ragioni, anche le più segrete del cuore. Pertanto, il controllo delle emozioni è molto più apparente che reale: agisce finché la tensione emotiva esplode e i fili dell'intelletto si spezzano.
E la figurazione, il segno e il colore emergono gradualmente dalla riflessione figurativa, quando anche attraverso la preoccupazione per una normatività programmatica, l'immagine si distacca dai confini degli sfondi; esse agiscono, si mescolano e vivono liberamente in superficie in una dimensione aperta e suggestiva, immaginaria, piena di significati simbolici. Le variazioni non simboliche nel contesto intimo e fecondo dell'artista e del suo cosmo. L'immagine diventa un pretesto e la fissità del tema o dei temi è uno stimolo per un'analisi.
Tra i riferimenti simbolici, senza dubbio la mela è la più affascinante: intera o dimezzata, robusta o schiacciata, sola o tra le altre, la mela è sempre il segno di uno stato d'animo che a volte raggiunge toni naturalistici di vivida trasparenza e alta liricità per l'efficacia semantica e per i suoi numerosi "Una mela sono", come se volesse non solo richiamare la sua fantasiosa versatilità o i suoi valori, che sono anche dotati di una straordinaria vena poetica – ha scritto di se stessa: "Una donna sono", con connotazioni biblico-mitologiche. Non è un caso che l'artista – affettiva e creativa, ma anche la sua consapevole partecipazione alla vita, il suo destino di donna – rappresenti il vero senso della vita.
MARIO D'ONOFRIO, Roma, 1985
NEUE TIROLER ZEITUNG - 13/ Cultura
Parole e immagini superano i confini
L'ESPERIENZA Italia come impulso creativo, realizzato in parole e immagini: Questa è stata la comunanza di due incontri lunedì, che l'Istituto Italiano di Cultura aveva organizzato presso l'università e nella sala Raiffeisen in piazza.
Di JUTTA HÖPFEL
Per Amalia Broecker-Jakob, una germanista di Zagabria che vive a Roma e ha ricevuto una formazione variegata in Italia e Germania, la partenza dalla patria croata è stata anche un inizio della propria personalità, che ha liberato la vitalità sia pittorica che letteraria. Come la Germania ha formato il suo intelletto, così l'Italia ha affinato i suoi sensi. Il risultato sono poesie in cui si apre una suggestiva abbondanza di immagini e dipinti che sono pieni di ispirazione narrativa. Una selezione di queste opere è ora esposta nella sala espositiva della Facoltà di Lettere e Filosofia. Il Prof. Dr. Zoran Konstantinovic, direttore dell'Istituto di Letteratura Comparata, ha potuto accogliere come ospite, durante l'inaugurazione di lunedì, personalità del settore pubblico, consolare e culturale, ma anche molti studenti interessati.
Le tecniche miste di Amalia Broecker non si rivelano immediatamente all'osservatore; svelano i loro segreti solo dopo un'accurata immersione. Sono immagini che rivelano molto di autobiografico. Dalla sua patria zagabrese, l'artista potrebbe aver portato la predilezione per pizzi delicati, che, insieme ad altre trame filigranate, rappresentano un'abilità artistica tipicamente femminile. Anche il supporto pittorico gioca un ruolo: la seta talvolta appare o riappare in queste composizioni, quasi come segnali di una carta fatta a mano, come quella ancora oggi prodotta nell'antica Cartiera Amatruda di Amalfi, è il materiale su cui l'artista lavora con penna a inchiostro, acquerelli o talvolta anche olio. Come frammenti di pensieri che passano, ricordi emergono dai toni delicati e tranquilli: segni grafici e simboli: rosette di basiliche romane, capitelli di colonne antiche, cupole, pietre, antichi muri, merli di castelli medievali - sempre avvolti da veli e trame trasparenti, immagini poetiche, emerse dai sogni e create di nuovo per sognare, piene di reminiscenze e desideri. "Vieni con noi sulla Via Appia antica", sembrano dire, "lasciati trasportare dalla polvere silenziosa dei tempi in un mondo di fantasia, nel regno intermedio dei sogni, dove presente e passato si fondono..."
LIA BROECKER-JAKOB
- Nato nel 1942 a Županja (Jugoslavia).
- 1968 Studio di Germanistica e Storia dell'Arte a Zagabria, Francoforte sul Meno, Norimberga e Dresda.
- 1969-1975 attività pedagogica a Zagabria.
- 1972 pubblicazione di quaderni per l'insegnamento del tedesco.
- Dal 1975 al 1985 ha vissuto a Belgrado, Trieste, Boppard sul Reno, Roma e Monaco.
- Nel 1979 iniziò a studiare pittura.
- Pubblicazione della raccolta di poesie "Htjedoh jabuku rascrvenit".
- 1979 Premio per l'immagine "Boppard in Germania" al concorso delle banche renane, inclusione nel calendario da parete.
- 1984 pubblicazione della raccolta di poesie "Poesie" in lingua tedesca e italiana.
- Vive e lavora attualmente a Roma e Monaco.
MOSTRE
- 1977 Goethe-Institut, Trieste.
- 1978 Palazzo Costanzi, Trieste.
- 1979 Biblioteca Germanica, Milano, con la Galleria Carini, Milano.
- 1980 Galleria Burg Rheinfels.
- 1981 Galleria "Atelier", Essen.
- 1982 Galleria "Prozori", Zagabria, Istituto Edile, Zagabria, Municipio Velletri.
- 1985 Galleria "Tempo d'oro", Roma, Galleria "Leonardo da Vinci", Roma, Università di Innsbruck con la mostra "Immagine e pensiero poetico".
mostre personali
- 1977 Goethe-Institut, Trieste.
- 1978 Palazzo Costanzi, Trieste.
- 1979 Biblioteca Germanica e Carini-Galerie, Milano.
- 1982 Galleria Prozori, Zagabria, e Istituto di Costruzione, Zagabria.
- 1984 Municipio di Velletri.
- 1985 Galleria Golden Time, Roma, Galleria Leonardo da Vinci, Roma.
- 1988 Goethe-Institut, Monaco.
- 1989 Galleria Maatois, Monaco, Galima Hanfitaengel, Monaco, Galleria "Qualità della Vita", Monaco.
- 1990 Gallizia Jugendstil, esposizione e evento letterario con il titolo "Signora terra".
- 1996 Gallena Veliki kraj, Županja.
- 2000 Mostra di Mandala, Skale Kirc-Labor, Dragan Sekulić.
- 2002 Mostra nella galleria d'arte, Pula, Mostra Disegno Intuitivo, Pula, nella galleria d'arte.
- 2004 Mostra nella sala del Forum della Galleria Diana, dedicata al suo villaggio Kavran.
- 2005 Ciclo di preghiere "Preghiamo con gli angeli", preghiere su carta fatta a mano.
- 2008 Mostra "Golddateien", dipinti, arazzi e ricami della Galleria Posavina Veliki kraj Zupanja.
- 2010 Mostra "Filo d'Oro", Mostra di Tappeti, Galleria Veliki Kraj Zupanja.
- 2011 Mostra sulle Maldive nell'Oceano Indiano, Malilive Gallery Kamenite priče Valle.
- 2012 Mostra di stampe in monotipo (grafica), ricami Posavina e libri d'artista con carta fatta a mano, Comuni Italiani di Rovinj, intitolata "Sui cuscini di pizzo di mia nonna dormono i maestri".
- Viaggi di studio in Nord America, visite agli Hepi-Indiani, Cina, Inghilterra, Spagna, contenuto di perle in una colonia artistica a Maiorca e Marocco.
- Dal 1975 vive e lavora come artista in Germania e Italia. Attualmente vive e lavora nell'atelier nel suo paese natale Kavran, 52208 Krnica.
Tutto ciò che è buono è prezioso

Vi saluto con il colore profondoblu, il colore del silenzio e della meditazione, con il simbolo dell'elefante bianco, che incarna la forza e la saggezza, e la mia foto del tetto nel sud dell'India, dove praticavo yoga. Tutto questo è prezioso e significativo per me, così come i numeri 4 e 1, che mi offrono stabilità e guida. Se vi sentite attratti e colpiti, vi prego di continuare a sfogliare.

Sono una viaggiatrice e una frontiera tra mondi e culture.
Sono nato nel 1942 in Croazia e sono cresciuto e formato nel mondo. A Zagabria ho completato gli studi di Germanistica con il Prof. Zmegac, a Essen ho concluso gli studi privati di pittura e a Würzburg ho terminato i Media Creativi presso l'Istituto di Terapia della Gestalt Integrativa secondo Fritz Pearls e Martin Buber.


In Europa vivo da oltre trent'anni e in questo periodo ho esposto immagini monotipo, acquerelli e disegni in quaranta mostre individuali e collettive. Parallelamente alla pittura, ho scritto poesie, le ho scritte a mano su carte artistiche e le ho completate con le mie illustrazioni. Inizialmente acquistavo la carta ad Amalfi o in Cina, ma in seguito ho iniziato a produrre la carta da solo. Ogni pezzo di carta rappresenta una creazione unica.
Libri scritti a mano e illustrati (unici) :
- „In noi prende congedo l'autunno“
- „La mia traccia ti conduce al tuo centro“
- „Addio Roma“ (in tre lingue)
- „Quo vadis uomo?
- „Conversazioni d'amore“ „Pioggia acida sull'Europa“
Libri pubblicati :
- “Ho visto una mela arrossire”
- “Quando l'anima torna a casa”
- "Kavranska kronika" bilingue
- “Verso la luce”
- "14 anni in India."
Terapia dell'arte e pittura creativa e libera
L'accento principale dell'attività arteterapeutica è dipingere con gli occhi chiusi e con la mano sinistra. È un miracolo che dipingere "belle" immagini si trasformi gradualmente in un dipingere che fornisce al pittore una base per conoscere se stesso. "Conosci te stesso", il famoso detto, è il tema principale dell'arteterapia; dipingendo, conosciamo i nostri mondi interni ed esterni e creiamo un contatto con noi stessi.


"L'effetto delle immagini inconsce ha qualcosa di fatale in sé. Forse – chi lo sa? – queste immagini eterne sono ciò che si chiama destino."
Tradizionale e innovativo ricamo
Quando avevo 4 anni, mia madre mi diede ago e filo e mi introdusse all'arte del ricamo tradizionale. Quest'arte femminile veniva praticata con grande impegno da quasi tutte le donne, specialmente nelle condizioni di povertà del dopoguerra. Sviluppai molto presto una predilezione per il materiale, il morbido e il ricamato colorato e tra le mie dita crebbe una sensualità per l'arte che ha origine nella materia. Nella scuola di pittura, scelsi la monotipo, una tecnica creativa in cui i materiali (tessuto, pizzo, filo) vengono stampati grossolanamente e poi lavorati a colori. Per anni giocai con questa tecnica e in quel periodo sviluppai il mio stile personale.


Passioni dall'arte applicata
Ciò che nasceva dalle mani laboriose assomigliava sempre un po' a ciò che si vede nell'arte applicata: ceramica, bambole di cartapesta, ricami artistici, oggetti d'arte, strumenti artigianali dipinti e alterati, scritture calligrafiche, arazzi tessuti e ricamati e pietre dipinte.


